Questo antico gioco di strada della compravendita ha ormai una
storia nella città e ogni anno viene riproposto, in concomitanza delle feste natalizie e delle vacanze estive.
E' un'occasione per ragazzi/e dai 6 ai 14 anni per
barattare, mettersi in gioco nella compravendita, per negoziare, per incontrare e scambiare, per liberarsi di oggetti ma anche per inventare e costruirne di nuovi per la
vendita; un momento di
svago dove i ragazzi/e possono sviluppare rapporti di amicizia e
solidarietà e anche comprendere meglio il valore delle cose di cui dispongono.
E' dunque un incontro di bambini, ragazzi, adulti, diversi per
età, interessi, culture e abilità. Si intrecciano così dialoghi e relazioni tra persone che vivono una giornata del proprio tempo libero in maniera differente dal solito in una dimensione di
gioco e divertimento.
La novità di quest'anno? Un 'cliente' speciale! La Befana Peppa
Pig!
Festa in maschera con musica, balli, giochi e ricco buffet per bambini, ragazzi e .... anche qualche adulto!
Realizzata in collaborazione con l'associazione Coppito nel Cuore e nell'Anima.
Laboratorio pratico di cucina - “Pasta fresca che meraviglia!”
Presso l’agriturismo L’Olimpo a Bazzano L’Aquila abbiamo realizzato un laboratorio dove alcune nonne, sotto la guida della nostra socia Laura Gioia, hanno insegnato ai bambini a realizzare “nidi di chitarra con pallottine e piselli”.
Sono stati utilizzati sia l’antica “chitarra” che la più
moderna macchinetta e, a fine laboratorio abbiamo mangiato tutti insieme il piatto realizzato
In collaborazione con l’associazione “Coppito nel cuore e nell'anima” abbiamo realizzato un mercatino pasquale presso la struttura “Casa amici del trentino” a Coppito (AQ) dove sono stati messi in vendita oggetti realizzati artigianalmente. Inoltre, grazie alla presenza della Croce Rossa, è stato possibile anche donare il sangue.
Grazie al contributo dell’azienda De Marchi Stefano di Pettino L’Aquila, abbiamo indetto il primo concorso, “Balconi in fiore” con lo scopo di incentivare e promuovere presso i cittadini i valori ambientali e la cultura del verde come elemento di decoro. Una iniziativa nata con l’intento di premiare chi favorisce uno spontaneo e gradevole arredo del quartiere di Pettino della città di L’Aquila ed il miglioramento estetico dell’ambiente in cui viviamo, allestendo con essenze: balconi, finestre, davanzali, terrazze, scalinate …
Oggi noi bambini abbiamo lavorato e imparato tante
cose. A maggio come ricorderete abbiamo seminato il granturco, oggi lo abbiamo raccolto. Ma non ci siamo limitati a questo!!!!!!!!
Dopo averlo raccolto, i nonni ci hanno insegnato a
"scartocciarle" ... che meraviglia!
Poi è ci hanno insegnato che negli anni '50 per
sgranate il granturco si usava un mezzo meccanico in legno azionato con manovella a mano ... che spasso, ma anche che fatica far girare la manovella!!!!
Più tardi è arrivato un trattore con attaccato un un mezzo meccanico (anni ’60 ci hanno detto!) azionato con trasmissione. A questa macchina noi davamo da "mangiare" le "marrocche" e lei ci
restituiva i chicchi da una parte, i "cardocci" da un'altra e poi ancora le "fronne" da un'altra.
Ma voi lo sapete che una volta i nostri nonni dormivano su dei materassi fatti con i "cardocci"?!?!?!?!
ALTRO CHE MEMORI!!!!!!
Appena esce il sole i chicchi sgranati verranno fatti essiccare e poi tutti insieme li porteremo al mulino per la macina,
Abbiamo costruito, sperimentando manualità e creatività ed utilizzando le parti non edibili della pianta del granturco, manufatti biodegradabili (bambole e pipe).
Le bambole realizzate sono diventate dei contenitori di semi antichi tra cui il Robiglio, la Pastinaca, il Fagiolo Carnacione, il Fagiolo Poverello, i Ceci di Capitignano, il Farro, il grano Solina, la Cicerchia. Le pipe invece, una volta realizzate, ci hanno aiutato a far "assaporare" il vero profumo delle erbe di montagna.
Ciascuno di questi lavori ci è stato spiegato attraverso il racconto del proprio percorso di conservazione dai nostri nonni ad oggi.
Due laboratori di cucina del tutto speciali che vedono la partecipazione e il coinvolgimento dei nonni e dei bambini, con la supervisione dei genitori.
Scopo dell’iniziativa è la sensibilizzazione e la promozione di momenti di vita fra persone di diversa età, per sottolineare alla nostra società, l’importanza e l’arricchimento dato dalla
collaborazione, dalla convivenza e dallo scambio fra generazioni diverse.
PROGRAMMA
16.00 - accoglienza e registrazione dei partecipanti
16.30 - Preparazione per il laboratorio:
lettura delle norme di comportamento
preparazione del bambino (verrà fatto indossare un cappello da cuoco e il grembiule da cucina)
assegnazione del posto (dove troverà gli attrezzi e gli ingredienti necessari per realizzare le ricette)
Inizio laboratori: i nostri provetti cuochi, divisi in due gruppi, realizzeranno
GNOCCHETTI DI POLENTA CON FAGIOLI
e MUFFIN CON MARMELLATA
19.00 – Termine laboratorio:
cottura delle pietanze
riassetto posto di lavoro
20.00 TUTTI A TAVOLA!