Programma indicativo
- accoglienza e registrazione dei partecipanti
- merenda offerta dall'associazione (frutta fresca di stagione)
- Incontro con la nutrizionista Dott.ssa Francesca Del Grosso.
Preparazione per il laboratorio:
- lettura delle norme di comportamento,
- preparazione del bambino (verrà fatto indossare un cappello da cuoco e il grembiule da cucina),
- assegnazione del posto (dove troverà gli attrezzi e gli ingredienti necessari per realizzare la ricetta).
- Inizio laboratorio: i nostri provetti cuochi realizzeranno:
“Ravioli classici con ricotta e spinaci”
"Ravioli dolci di carnevale con ricotta e scaglie di cioccolato”
Termine laboratorio
- cottura della pietanza
- riassetto posto di lavoro TUTTI a TAVOLA!
Le aziende visitate:
AZ. AGRICOLA GIOVANNI FARAONE - Giulianova (TE) www.faraonevini.it
La degustazione dei vini sarà accompagnata da assaggi di prodotti tipici locali.
TENUTA CERULLI SPINOZZI Canzano (TE) www.cerullispinozzi.it
La tenuta oltre alla visita guidata della cantina propone anche giro in Jeep, giro sui pony e chi volesse, potrebbe portare anche la bici e fare una escursione nei dintorni.
AZ. AGRICOLA FELICE VADDINELLI (Certificazione BIO) - Atri (TE)
La tenuta è situata nella riserva naturale dei Calanchi ci sarà una passeggiata di un duecento metri per raggiungerla dal posteggio dell’autobus.
L’Associazione “Bambini di Ieri e di Oggi”, dopo 4 anni di
attività, potrà finalmente svolgere le proprie attività nella nuova sede. Ed è con piacere che rivolgo a tutti gli Amici, ai Simpatizzanti, agli Associati, alle Istituzioni e alle
Associazioni del territorio, l’invito a partecipare alla cerimonia di inaugurazione della nostra casa comune. Con l’apertura della sede i cittadini di ogni età avranno uno spazio in cui proporre
e realizzare attività ricreative, culturali e di istruzione, tese a favorire l’aggregazione ed il miglioramento della qualità della vita dei nostri concittadini. L’inaugurazione prenderà il via
alle ore 17.30 con il mio saluto e quello dei componenti del Direttivo. A seguire verranno illustrate le finalità dell’associazione ed i progetti in essere. Verranno premiati i vincitori del
Concorso “Balconi in fiore” che si è svolto nel 2014 e verrà presentato il neonato gruppo corale “NonSoloGospel” diretto dal Maestro Alberto Martinelli.
Ha suscitato suggestione ed interesse il concorso “Balconi in fiore 2014“ promosso ed organizzato dall’associazione di promozione sociale Bambini di Ieri e di Oggi per incentivare e promuovere presso i cittadini aquilani i valori ambientali e la cultura del verde come elemento di decoro e miglioramento estetico dell’ambiente in cui viviamo.
A seguito della valutazione delle numerose domande pervenute, da parte di una giuria appositamente nominata, sono stati decretati i segueni vincitori:
Prima classificata Rosanna Lancione (1° premo: € 150.00)
Seconda classificata Carla Vivarelli (2° premo: € 100.00)
Terzo classificato Giancarlo De Santis (3° premio: € 50.00)
La cerimonia di premiazione prevede la consegna di un’attestazione e l’assegnazione di buoni acquisto offerti dall'azienda DE MARCHI STEFANO – Piante e Fiori - Via dei Medici snc L’Aquila, che si ringrazia calorosamente per aver sostenuto l’iniziativa.
La cerimonia si svolgerà in concomitanza dell’inaugurazione della nuova sede sociale dell’associazione Bambini di Ieri e di Oggi prevista per sabato 9 maggio in via Rocco Carabba (piazzale meridiana).
Il Presidente
Cinzia Leopardi
Partecipazione alla presentazione, presso il Palazzetto dei Nobili, della festa internazionale degli gnomi.
Progetto Volano Libri
“Prendi un libro … Lascia un libro“. Tutto è cominciato così. Con un dono reciproco. Un singolare gesto d’amore verso gli altri ma anche verso se stessi. E’ questo il senso dell’iniziativa intrapresa dall’Associazione di promozione sociale Bambini di Ieri e di Oggi che nella sede di Via Rocco Carabba, piazzale Meridiana, L’Aquila, ha messo a disposizione di quanti lo vorranno frequentare lo “Scaffale aperto“ contenente libri che si possono prendere gratuitamente, leggere e poi per esempio regalare ma anche conservare, restituire. Allo stesso modo si può donare un libro allo scaffale perché altri possano prenderlo e leggerlo. E’ un book-crossing che al momento ha un solo punto aperto (nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00), quello appunto della sede dell’Associazione che intende però moltiplicare gli scaffali in altre sedi a L’Aquila e nel suo territorio.
Per far vivere questa iniziativa in un contesto propositivo e partecipante l’Associazione ha ideato un progetto di eventi, incontri, seminari, presentazione con un progetto dal nome quantomeno accattivante “Volano Libri“. Un progetto nato dall’incontro di alcune persone come Cinzia Leopardi presidente dell’Associazione che ne è la promotrice, Valter Marcone l’ideatore, Felice Gentile il coordinatore e Maurizio Di Giacomantonio l’animatore che con le iniziative programmate hanno intenzione di proporre la lettura come attività prediletta e il libro come compagno di viaggio per e nella vita delle persone e delle comunità.
Si comincia con la presentazione di autori, saggisti, scrittori, favolieri, cantastorie che vivono ed operano a L’Aquila e nel suo territorio per entrare poi nel mondo dell’editoria aquilana ed abruzzese e delle istituzioni per la pubblica lettura, le biblioteche e la loro storia per continuare questo viaggio nel tempo e nello spazio fino ad arrivare oltre i confini regionali, abruzzesi, italiani, europei. Ci saranno poi alcuni appuntamenti particolari per date e ricorrenze che arricchiranno il programma.
Primo appuntamento dunque sabato 17 ottobre alle ore 17,30 nei locali dell’Associazione per la presentazione del libro di Valter Marcone “Il gigante e la farfalla”, Editore Qualevita, una storia collettiva d’Ottocento che narra il mondo dell’Italia postunitaria e del fenomeno del brigantaggio dentro il quale si rincorsero per dieci anni un carabiniere e un brigante, Chiaffredo Bergia e Croce di Tola detto Crucitto. Interverranno il prof Fabio Pelini che parlerà appunto di quel particolare periodo della storia del nostro paese, l’autore del libro Valter Marcone e l’attore regista Maurizio Di Giacomantonio che unitamente a Elio Colabianchi e a Cinzia Leopardi, con accompagnamento musicale, leggerà alcune pagine del libro.
Gli adulti, con l’aiuto della socia Carla Vivarelli, realizzeranno dei preziosi centro tavola composti da zucche e decorazioni floreali, mentre i più piccoli, assistiti dalla socia Vanessa La Cecilia, creeranno, sempre con le zucche, delle buffe facce …. illuminate!!!!!
Con l'intervento della prof.ssa Enza Turco. La lettura di alcune pagine sono state realizzate dall'attore regista Maurizio Di Giacomantonio con accompagnamento musicale del Maestro Alberto Martinelli
Con l'intervento di Valter Marcone. La lettura di alcune poesie sono state realizzate dal prof. Pier Luigi Vivian con accompagnamento musicale del Maestro Alberto Martinelli.